DASS MODEL #1



Salve a tutti ragazzi e benvenuti al primo appuntamento della mia rubrica… sono Carmen e spero che l’argomento di cui oggi andremo a trattare possa catturare la vostra attenzione. Siamo nel mese di Settembre, ormai riprende la nostra vita quotidiana. Tornati dal mare, salutiamo i nostri costumi da bagno (cari amici e compagni di avventura).

Tutti noi siamo abituati a vedere i costumi come il due pezzi o unico pezzo per donne, e slip o boxer per uomini, ma ripercorrendo la storia, è evidente come questo capo d’abbigliamento si è evoluto nel tempo :
  • Nel diciottesimo secolo, in Giappone, gli uomini usavano per fare il bagno il tradizionale Fundoshi, mentre donne apposite gonne;
  • Nel diciannovesimo secolo invece, le donne scendevano in spiaggia avvolte in abbondanti mantelli;
  • Dal 1850, il caloroso e ingombrante mantellone fu sostituito da un pantalone lungo fino al polpaccio e abito  lungo fino al ginocchio;
  • Fino i primi decenni del 1900, i costumi femminili rimasero abbastanza castigati (le donne dovevano mantenere un certo candore della pelle per esprimere purezza), mentre quelli maschili si ridussero a un semplice pezzo intero e corto, con oblò sotto le ascelle;
  • Durante la seconda guerra mondiale, invece, si adottarono i Bikini;
  • Negli anni sessanta troviamo i primi Topless femminili, come il Monokini;
  • Gli anni Ottanta sono invece gli anni del Tanga brasiliano, seguito poi da quelli attuali
Per quanto riguarda i materiali troviamo tessuti quali jersey, lana, seta e taffetas durante il corso della storia arrivando a quelli attuali quali cotone o filo sintetico decorati con paillettes, similpelle, disegni floreali i cui colori variano da quelli sgargianti e fluo a quelli più tenui e neutri.

Adesso lascio a voi e alla vostra immaginazione il confronto tra il nostro beneamato costumino a fascia e il mantellone ottocentesco… ALLA PROSSIMA!!!

L'articolo che avete letto è stato scritto e disegnato da Carmen, per non perdere questa ed altre fantastiche rubriche iscriviti al nostro canale Telegramsegui il profilo Instagram dell'RR oppure metti mi piace alla nostra pagina Facebook



Post più popolari