HOW TO DRAW ANIMALS #1: SQUALI
Gli squali sono animali che possono
differire tanto in colore, aspetto e dimensione, ciononostante
presentano caratteristiche comuni. Innanzitutto, un errore comune
riguarda il numero di branchie che nei disegni sono spesso 2/3
mentre, ad eccezione di un gruppo ristretto di squali che ne hanno
6-7 (Hexanchiformi), tutti gli squali hanno 5 fessure branchiali più
un piccolo foro dietro l’occhio e prima delle branchie (detto
spiracolo) spesso non disegnato, varia di dimensione da specie a
specie. Questo foro a volte è estremamente piccolo o chiuso da non
essere notato.
Le narici degli squali hanno unicamente
lo scopo di captare odori. La respirazione avviene attraverso la
bocca. Per questo motivo se si disegnasse uno squalo in movimento in
mare aperto sarebbe buona cosa disegnarlo con la bocca lievemente
aperta. I denti degli squali sono disposti su
file parallele e sono triangolari ma di forme varie.Le file di denti sono appunto parallele in modo che se un dente davanti si rompe esso possa essere sostituito da quello dietro (ed accade abbastanza spesso). Per questo motivo non è corretto disegnare le file di denti sfalsate per mostrare quelli dietro ma bisognerebbe tenere a mente che i denti dietro sono in linea con quelli davanti.
Escludendo la
pinna caudale, gli squali possiedono 2 pinne nella zona dorsale (a
parte gli hexanchiformi citati prima che ne hanno una) e 2 paia di
pinne nella zona ventrale più una. In totale quindi 2 pinne sopra e
5 pinne sotto. Ci sono comunque squali che non possiedono la pinna
anale e sono quegli animali che tendenzialmente non assomigliano ai
classici squali come ad esempio lo “squalo angelo” che ricorda
una razza e lo squalo sega, estremamente simile al pesce sega ma che
si differenzia per la posizione delle branchie (nel pesce sega sono
ventrali) e dai “baffetti” in più.
Commenti
Posta un commento