Xia & Music
Benvenuti in questa nuova rubrica di Road Roller! Di cosa tratta? Semplice! Una volta al mese vi scriverò un articolo su un cantante o gruppo dell'Asia. Non soltanto il famoso Korean Pop che sta spopolando recentemente, ma anche Taiwanese Pop, Chinese Pop e così via, inoltre, alla fine dell'articolo, ci saranno dei link YouTube alle canzoni e un disegno dedicato all'artista di cui tratta l'articolo.
Bene, ora veniamo al dunque.
In questo primo articolo parlerò di una delle cantanti Asiatiche più importanti e famosa negli anni 80: sto parlando di Teresa Teng, la diva del pop Taiwanese che ha fatto innamorare milioni di persone in tutta l'Asia.
Sì sì, lo so che molti di voi penseranno "Una Taiwanese che si chiama Teresa?!". È molto strano, vero, difatti il suo vero nome era LiJun Teng, mentre il nome con cui venne conosciuta in Oriente non era altro che il suo nome cristiano.
LiJun cominciò a cantare già all'età di 8 anni e venne scoperta in un programma di talent scout Taiwanese, dove vinse diversi premi . A soli 13 anni lascia la scuola e comincia a dedicarsi pienamente alla musica sotto autorizzazione del padre.
Le sue sono prevalentemente canzoni di genere ballad romantiche, ma anche dal sapore folk ,dove "riadatta" poesie cinesi mescolando musica tradizionale e pop. Non solo, la nostra Teresa fece anche diverse cover in lingua cinese di canzoni occidentali famosissime (un esempio è "Que sera ,sera" oppure la conosciutissima "Obladí Obladá").
La sua voce venne descritta come "composta per sette parti dolcezza, per tre parti lacrime" dal compositore Tsuo Hung-yun.
Cantò in diverse lingue: Cinese, dialetto di Taiwan, Cantonese, Giapponese, Indonesiano, Inglese e persino in Italiano (cantò solamente una canzone , "tintarella di luna". Nonostante la pronuncia scorretta dell'italiano, rimane comunque bella per la sua voce).
Un altro suo talento, oltre al canto, fu quello delle lingue: imparò a parlare la lingua indonese, giapponese, il Cantonese e pure il Francese. Basta ascoltare una sua canzone in Giapponese o in Indonesiano per rendersi conto che non si sente alcun accento cinese.
Purtroppo, la grande diva del pop Taiwanese morì per motivi ancora irrisolti a Chiang Mai, in Tailandia l'8 maggio 1995 (alcune fonti dicono che sia morta per un attacco d'asma, altre che fosse stata uccisa poiché sospettata di essere una spia, oppure alcuni sostengono che sia stato il suo ultimo compagno ad averla uccisa picchiandola), ma, nonostante siano passati diversi anni, non c'è persona in Asia che non conosca lei o una delle sue canzoni.
Ancor oggi, persino, in Giappone viene mandato in onda un programma dedicato a lei tutti gli anni in data otto maggio, mentre a Taiwan, migliaia di fan vanno a farle visita alla sua tomba portandole fiori o suonando il grande pianoforte presente vicino al luogo dov'è sepolta.
Tracce consigliate:
L'articolo che avete letto è stato scritto ed illustrata da Alex Xia, per non perdere questa ed altre fantastiche rubriche iscriviti al nostro canale Telegram, segui il profilo Instagram dell'RR oppure metti mi piace alla nostra pagina Facebook
Commenti
Posta un commento