HOW TO DRAW ANIMALS #2: CANGURI


Il canguro è un mammifero marsupiale abitante dell’Australia e zone limitrofe (tecnicamente alcuni sono stati importati in Inghilterra, ma questa è un’altra storia). Con il termine canguro in realtà non ci si riferisce ad una categoria tassonomica di animali, ma vi si intendono una sessantina di specie all’interno dell’ordine dei Macropodidi (Grande piede). Il gruppo è molto variegato e contiene animali piccoli e grandi diversi tra di loro. Le caratteristiche che hanno reso famosi i canguri sono il marsupio e la capacità di saltare ben sviluppata.
Il primo grande errore comune nell’ideale collettivo è il marsupio. Esso permette di ospitare il piccolo nascituro ed appunto per questa sua funzione il marsupio è esclusivo della femmina, infatti i maschi non presentano il marsupio come invece disegnano molti erroneamente.
L’altro errore comune sta nelle dimensioni della coda. Il canguro possiede una coda molto lunga e spessa che arriva ad essere lunga quanto tutto il corpo. La coda serve a regolare il salto ma ha inoltre un’altra funzione fondamentale, è un sostegno: quando si osserva il canguro “in piedi” si ha l’impressione che la coda segua semplicemente il corpo ma oltre a tenersi sui suoi piedi in realtà in quel momento la coda viene usata come appoggio. Se si osserva un canguro camminare si noterà come esso usi molto la coda come un quinto arto, cercatelo!




La dentatura dei mammiferi è spesso ignorata nel disegno, il canguro possiede vostro malgrado una dentatura non tanto smagliante: 2 denti da coniglio sono visibili nell’ immediato ma la parte a mio pare più curiosa sta nei 2 incisivi inferiori molto lunghi, quasi vampireschi.

La famiglia Macropodidi fa parte dell’ordine dei Diprotodonti (include il Koala), la caratteristica degli animali di questo ordine è quello di avere due dita fuse in una. Osservando le zampe inferiori si noterà come il dito interno presenti 2 unghie (appunto per la fusione di 2 dita).
L'articolo che avete letto è stato scritto e disegnato da Luca Mazza, per non perdere questa ed altre fantastiche rubriche iscriviti al nostro canale Telegramsegui il profilo Instagram dell'RR oppure metti mi piace alla nostra pagina Facebook.


Commenti

Post più popolari