CINEMA REVIEW #2: Yesterday
"Yesterday"
Appoggiandosi pesantemente a battute strettamente legate al presente e alla presenza di Ed Sheeran nel ruolo di sé stesso (che comunque, non essendo attore, un po’ fatica a sostenere), Yesterday è un film ancorato all’ ora e all’ adesso.
La pellicola lascia pochissimo a livello cinematografico e si limita ad intrattenere il pubblico con le canzoni dei Beatles, senza mai rendere davvero giustizia al loro impatto musicale, politico e sociale.
Il tutto senza interrogarsi nemmeno troppo sull’atto compiuto del protagonista. Assolvendo quest'ultimo e avviandolo a una risoluzione da film sentimentale. Yesterday si rivela per quello che è: un film di facili e veloci sentimenti, che non lascia nulla nel cuore e nella mente dello spettatore se non l'eco di qualche risata.
Appoggiandosi pesantemente a battute strettamente legate al presente e alla presenza di Ed Sheeran nel ruolo di sé stesso (che comunque, non essendo attore, un po’ fatica a sostenere), Yesterday è un film ancorato all’ ora e all’ adesso.
La pellicola lascia pochissimo a livello cinematografico e si limita ad intrattenere il pubblico con le canzoni dei Beatles, senza mai rendere davvero giustizia al loro impatto musicale, politico e sociale.
Il tutto senza interrogarsi nemmeno troppo sull’atto compiuto del protagonista. Assolvendo quest'ultimo e avviandolo a una risoluzione da film sentimentale. Yesterday si rivela per quello che è: un film di facili e veloci sentimenti, che non lascia nulla nel cuore e nella mente dello spettatore se non l'eco di qualche risata.
L'articolo che avete letto è stato scritto e disegnato da Akira, per non perdere questa ed altre fantastiche rubriche iscriviti al nostro canale Telegram, segui il profilo Instagram dell'RR oppure metti mi piace alla nostra pagina Facebook.
Commenti
Posta un commento